Perché è importante praticare le arti marziali in inverno

Perché è importante praticare le arti marziali in inverno?

praticare le arti marziali in inverno

L'inverno è la stagione del riposo e del recupero per tutto, ed è anche il momento migliore per il nostro corpo per immagazzinare energia. In inverno la rigidità muscolare e l'irrigidimento dello stato, praticati in un corpo sciolto e morbido. In questo modo, si favorisce efficacemente il flusso del sangue e del qi, in modo da allungare i tendini e le ossa, migliorare la funzione immunitaria e rendere la risposta del cervello flessibile e agile, favorendo il miglioramento della memoria. Sulla base della conformità alla natura, regola la mente, coltiva il sentimento, elimina l'affaticamento mentale e migliora efficacemente la forza di volontà umana.

Nel freddo inverno, la pratica delle arti marziali può non solo migliorare la forma fisica, ma anche esercitare la forte volontà delle persone che non hanno paura del freddo. Migliorare la capacità del corpo di adattarsi al freddo. Grazie allo sforzo di tutto il corpo dopo l'attività, la respirazione si approfondisce, la digestione si rafforza, il metabolismo è vigoroso, migliorando le condizioni fisiche, il livello di salute e le prestazioni sportive saranno migliorate. Quando ci allunghiamo e tiriamo fuori le ossa nel vento freddo e pratichiamo kung fu nella neve che vola, è in grado di allontanare efficacemente il freddo, facendo fluire liberamente il qi e il sangue del nostro corpo e riscaldando il cuore come in primavera.

allenamento di arti marziali in inverno

Di che cosa dovete essere consapevoli quando allenamento di kung fu in inverno?

Perché è importante praticare le arti marziali in inverno

Freddo e calore: La pratica invernale delle arti marziali, sia all'interno che all'esterno, deve prestare attenzione al freddo e al caldo. Quando si praticano le arti marziali a stomaco vuoto, si può bere acqua tiepida zuccherata, vino o bevande meno stimolanti al mattino presto. In questo modo, oltre a riscaldare la milza e lo stomaco e a favorire la circolazione sanguigna, si può reintegrare la rapida perdita di calore dell'organismo durante le attività più faticose.

Aria frescaIl sito di pratica invernale deve prestare attenzione a scegliere aria fresca, circolazione, riparo dal vento, luoghi soleggiati. L'ambiente rumoroso, l'aria sporca, la temperatura molto bassa non sono adatti alla pratica delle arti marziali.

Abbigliamento: La quantità di abbigliamento appropriato da indossare per i praticanti invernali deve essere decisa in base al grado di freddo, alla resistenza personale al freddo e alla quantità di esercizio che si sceglie di praticare. In generale, è bene scegliere abiti e pantaloni isolanti, leggeri e morbidi. Grasso e magro devono essere appropriati, non troppo spessi né troppo stretti. Per favorire il rilassamento muscolare di tutto il corpo, per garantire che le vie respiratorie siano aperte, il praticante dovrebbe anche prestare attenzione a scegliere di indossare scarpe con un buon calore, suole morbide, buona elasticità, leggere e veloci.

Azione grado di gradualità: il freddo invernale, nel fare arti marziali nei calci e nella lotta per prendere, ondulando e girando, sgambettando e saltando e ruzzolando e altre azioni, dobbiamo prestare attenzione per evitare cadute, lesioni da shock alla carne, tendini, organi. La chiave è che non importa quale sia la prima cosa da fare è praticare attività preparatorie adeguate, in modo che i muscoli di tutto il corpo, i vasi sanguigni, le articolazioni, i legamenti siano in grado di adattarsi alla grande quantità di esercizio, e poi aumentare gradualmente la quantità di esercizio.

Forma fisicaIn inverno, dovremmo prestare particolare attenzione a migliorare la forma fisica, prestando attenzione all'allenamento delle abilità di base, con uno scopo chiaro, seguendo rigorosamente il piano di allenamento, non solo è meglio dell'esercizio alla cieca, ma è anche più efficace nel prevenire le lesioni accidentali.

Situazione personale: il freddo invernale, le giornate corte, la pratica delle arti marziali può essere flessibile per cogliere il tempo di esercizio e la quantità di esercizio. La pratica notturna non è in genere troppo forte, se il corpo è troppo affaticato, i nervi sono troppo eccitati, nel riposo non si riesce a dormire bene, questo influenzerà il lavoro e lo studio del giorno successivo.

Volume dell'esercizio
Come gestire il volume di esercizio della pratica invernale delle arti marziali deve essere deciso in base all'età, al sesso, alla condizione fisica e al livello di allenamento del praticante. In inverno, la quantità di esercizi praticati all'aperto non deve essere eccessiva e non deve verificarsi il fenomeno della sudorazione abbondante. Nel caso in cui si verifichi, è necessario regolare per tempo la quantità di esercizio e asciugare immediatamente il sudore sul corpo quando ci si riposa, cambiandosi con abiti asciutti.

Altri articoli e post